È un dato di fatto che il prezzo della benzina varia notevolmente da una nazione all’altra, anche quando si tratta di Paesi confinanti e apparentemente uniti da dinamiche economiche e sociali simili. Questo è il caso di Albania, Montenegro e Kosovo, dove le differenze di prezzo al litro sono a dir poco sconcertanti. Vediamole nel dettaglio:
Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!- In Montenegro, il costo della benzina è di 1,44 € al litro.
- In Kosovo, bastano 1,22 € al litro.
- In Albania, invece, il prezzo schizza a 1,78 € al litro.
A prima vista, queste cifre sembrano sfidare ogni logica. Com’è possibile che in Albania, il Paese più povero tra i tre con stipendi medi che variano tra 350 € e 600 €, il costo della benzina sia il più alto? Una domanda legittima che non può essere ignorata.
Le accise sul carburante in Albania
Uno dei fattori principali che contribuisce all’alto costo della benzina in Albania è rappresentato dalle accise, ovvero imposte indirette che il governo applica su specifici beni, in questo caso i carburanti. Ecco quali sono le accise in vigore e il loro scopo:
- Accisa sul carburante: una tassa fissa per ogni litro di benzina venduto. Questa imposta è destinata a finanziare progetti infrastrutturali come la costruzione e manutenzione delle strade.
- Tassa sulla circolazione: un contributo aggiuntivo volto a coprire le spese legate alla gestione e sicurezza delle reti stradali nazionali.
- Tassa ambientale: un’imposta specifica introdotta per mitigare l’impatto ambientale derivante dall’utilizzo di carburanti fossili. Questi fondi sono teoricamente destinati a iniziative ecologiche o progetti di sostenibilità ambientale.
- Tassa sul carbonio: pensata per penalizzare le emissioni di CO2 e incentivare l’uso di mezzi di trasporto meno inquinanti.
Queste accise rappresentano una componente significativa del costo finale della benzina in Albania, molto più alta rispetto a quella applicata nei Paesi confinanti come Montenegro e Kosovo. Ciò contribuisce in maniera sostanziale alla disparità di prezzo tra le tre nazioni.
Entriamo nel dettaglio del costo delle accise
In Albania, il prezzo della benzina è significativamente influenzato da diverse accise imposte dal governo. Ecco una panoramica delle principali tasse applicate per ogni litro di carburante:
- Accisa sul carburante: 37 lek per litro.
- Tassa di circolazione e distribuzione: 27 lek per litro.
- Carbon tax (tassa sul carbonio): 3 lek per litro.
- Tariffa di contrassegno e scansione: 1 lek per litro.
- Tassa di ri-licenza: 3 lek per litro.
Inoltre, l’IVA applicata aggiunge ulteriori 30-40 lek al prezzo finale. Complessivamente, queste tasse rappresentano oltre il 60% del costo totale del carburante in Albania.
È importante notare che queste accise sono soggette a variazioni nel tempo, in base alle politiche fiscali del governo albanese. Pertanto, per informazioni aggiornate, è consigliabile consultare fonti ufficiali o recenti pubblicazioni governative.
Il caso della Macedonia del Nord
A complicare ulteriormente il quadro, basta guardare alla Macedonia del Nord, dove il costo della benzina è di appena 1,10 € al litro. Questo prezzo, nettamente inferiore rispetto agli altri Paesi della regione, solleva ulteriori interrogativi. Potrebbe essere il risultato di una struttura di accise meno onerosa o di strategie di mercato differenti.
Speculazione o necessità?
La domanda che resta è se queste differenze siano giustificabili o se rappresentino una forma di speculazione ai danni dei cittadini. In un contesto globale dove il prezzo del petrolio è determinato dai mercati internazionali, è difficile accettare che Paesi così vicini possano avere differenze così marcate senza una spiegazione chiara e trasparente.
Conclusione
Il costo della benzina in Albania, Montenegro, Kosovo e Macedonia del Nord non è solo una questione economica, ma anche politica e sociale. Riflette le scelte di ciascun Paese in termini di gestione delle risorse e priorità strategiche. Tuttavia, è fondamentale che ci sia maggiore trasparenza e che i governi rispondano alle legittime domande dei cittadini. Il mistero rimane, ma la speranza è che venga fatta luce su queste dinamiche per garantire un equilibrio più equo e sostenibile per tutti.
La FONTE
Qui in basso una foto della quotazione della benzina in Montenegro al 30.12.2024

Se hai altre informazioni o punti di vista su questo argomento, lasciaci un commento o scrivici. La tua opinione conta!